Tumore della Vescica

La vescica è l’organo che ha il compito di raccogliere l’urina che viene filtrata dai reni, prima di essere eliminata dal corpo.

Il tumore della vescica è una patologia urologica che consiste nella trasformazione in senso delle cellule che ne rivestono la superficie interna.

Il tipo più frequente di tumore della vescica è il cosiddetto carcinoma a cellule di transizione che costituisce circa il 95% dei casi.

Altri tipi di cancro alla vescica sono rappresentati dall’adenocarcinoma e dal carcinoma squamoso primitivo, ma sono decisamente meno frequenti.

Il tumore della vescica compare più frequentemente sulle pareti laterali dell’organo e ha un aspetto papillare (cioè come piccole escrescenza) nel 75% dei casi, oppure una forma piatta o nodulare.

La distinzione tra il tumore e il papilloma, che è invece un tumore scarsamente aggressivo, si basa sul numero di strati cellulari di cui è composta la formazione. Un’importante caratteristica di queste ultime forme, sia maligne sia benigne, è la tendenza a recidivare, cioè a riformarsi.

Sintomi e Diagnosi

I sintomi con cui si può presentare il tumore della vescica sono comuni anche ad altre malattie che colpiscono l’apparato urinario.

Manifestazioni frequenti sono la presenza di sangue nelle urine (ematuria) e la formazione di coaguli, la sensazione di bruciore alla vescica quando si comprime l’addome, la difficoltà e il dolore a urinare, la maggior facilità a contrarre infezioni. Con la progressione della malattia questi disturbi possono diventare importanti.

Il tumore della vescica può diffondere localmente e a distanza per via linfatica, dapprima ai e successivamente, attraverso il circolo sanguigno, ai polmoni, al fegato e alle ossa.

Non sempre il suo comportamento è prevedibile per quanto riguarda le ricadute, l’aggressività e le metastasi.

Diagnosi e cura

Le procedure diagnostiche da parte di un Urologo Palermo, nel caso vi sia un sospetto di cancro alla vescica, si basano sull’, sulla radiologia( e ), sulla e sui metodi endoscopici, come la cistoscopia. Quest’ultima consiste nell’introduzione di uno strumento a fibre ottiche nella vescica attraverso le vie urinarie e, pur essendo fastidiosa, permette di vedere all’interno della vescica e prelevare campioni sospetti di tessuto che verranno poi analizzati al microscopio.

Importante è anche la ricerca di cellule tumorali nel campione di urine (citologia urinaria).

La TC, la PET e anche la ossea sono utili per valutare se il tumore si è esteso oltre la vescica coinvolgendo altri organi.

Domande e risposte su “Tumore della Vescica”

Che cosa è il tumore della vescica?
Il tumore della vescica è un tumore che colpisce, appunto, la vescica, che è quell’organo la cui funzione è quella di raccogliere l’urina, prima che quest’ultima venga eliminata dall’organismo. Il 95% dei casi di tumore alla vescica sono rappresentati dal cosiddetto carcinoma a cellule di transizione, che però non è l’unica tipologia di questo tumore esistente; altri casi, decisamente meno diffusi e meno frequenti, sono rappresentati dal carcinoma squamoso e dall’adenocarcinoma.
Quali sono i principali sintomi e i rischi del tumore della vescica?
I sintomi e i rischi del tumore della vescica possono essere legati anche ad altre patologie del sistema urinario e sono i seguenti: sensazione di bruciore nella zona della vescica, dolore durante la minzione, presenza di sangue all’interno delle urine, facilità nella contrazione di svariate infezioni urinarie e così via. Per questo motivo, occorre non trascurare nessuno di questi sintomi e sottoporsi alle adeguate visite di controllo, così da individuare per tempo l’eventuale presenza del tumore della vescica.
Qual è la terapia per trattare il tumore della vescica?
La terapia per trattare il tumore della vescica consiste, specialmente nella fase avanzata di questa patologia, nella chemioterapia. Prima di sottoporsi a questo trattamento, però, occorre diagnosticare il tumore della vescica: per farlo, è necessario affidarsi ad un urologo professionista (come il dottor Giuseppe Ocello a Palermo), il quale metterà in atto gli esami medici necessari, tra cui menzioniamo la radiologia e la citologia urinaria.
A chi posso rivolgermi per trattare il tumore della vescica a Palermo?
A Palermo, per il trattamento del tumore della vescica, è possibile fare affidamento su uno dei migliori urologhi in circolazione, il dottor Giuseppe Ocello, che è un medico chirurgo specialista proprio in urologia e in andrologia e che è operativo nella città di Palermo, più precisamente in Via Leopardi 13.
Patologie Urologiche
Chiedi informazioni

oppure compila il form

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caselle di spunta

Medico Chirurgo specialista in urologia e Andrologia a Palermo.

© Dr Giuseppe Ocello. All rights reserved.
Sito web realizzato dalla PNT Solutions