Contatti
-
Phone: + 39 351 604 4432
+39 349 284 5289
Chiedi informazioni
Vescica Iperattiva
La vescica iperattiva è un problema che riguarda la funzione della vescica e che provoca un bisogno improvviso di urinare. L’impulso può essere difficile da reprimere, e la vescica iperattiva può condurre alla perdita involontaria di urina (incontinenza).
Se si soffre di vescica iperattiva, ci si può giustamente sentire in imbarazzo, isolarsi, o limitare il lavoro e la vita sociale. La buona notizia è che dopo una breve valutazione per determinare la causa della vescica iperattiva, è possibile ricevere trattamenti che possono notevolmente ridurre o eliminare i sintomi della vescica iperattiva e che aiutano a gestire l’effetto sulla tua vita quotidiana.
Fisiologia
Il riempimento e lo svuotamento della vescica fanno parte di una complessa interazione della funzione renale, dei segnali nervosi e dell’attività muscolare.
Tutto inizia con i reni, che producono urina. L’urina lascia i reni e viaggia lungo un paio di lunghi tubi fino alla vescica. L’urina scarica dalla vescica attraverso un’apertura nella parte inferiore (da cui esce un tubicino chiamato uretra .
La vescica si espande come un palloncino per ospitare l’urina dai reni. Quando ha raggiunto circa un terzo della sua capacità, i segnali nervosi avvertono il cervello, e si ha l’impressione che la vescica si stia inziando a riempire ed arriva così lo stimolo alla minzione. Durante la minzione, i segnali nervosi coordinano il rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico e i muscoli che circondano il collo della vescica e parte superiore dell’uretra . I muscoli della vescica si contraggono.
Come si invecchia, si è a rischio di sviluppare la vescica iperattiva, e si è anche più suscettibili alle malattie e ai disturbi che possono contribuire ad altri problemi con la funzione della vescica, come la prostata ingrossata e il diabete. Anche se comune tra gli adulti più anziani, una vescica iperattiva non è considerata una parte normale dell’invecchiamento.
Come si arriva alla diagnosi?
-
- Storia medica- eventuali patologie
- Un esame fisico con particolare attenzione all’ addome e genitali
- analisi delle urine per verificare la presenza di una infezione, tracce di sangue o di altre anomalie
- Esame neurologico concentrato che può identificare problemi sensoriali o riflessi anormali