Prenota una visita con il Dr. Giuseppe Ocello, urologo andrologo a Palermo, per ricevere una valutazione completa e un piano terapeutico su misura.
Il dolore ai testicoli è un sintomo che genera spesso allarme e preoccupazione. Quando si accompagna a mal di schiena, può creare ulteriore confusione, portando a ipotizzare patologie gravi o difficili da diagnosticare. In realtà, esiste una stretta correlazione tra queste due manifestazioni, e comprenderla è essenziale per intraprendere il giusto percorso terapeutico.
Il Dr. Giuseppe Ocello, urologo andrologo a Palermo, approfondisce il legame tra schiena e testicoli, spiegando quando è il caso di preoccuparsi e a chi rivolgersi.
Una delle possibili spiegazioni alla coesistenza di mal di schiena e dolore ai testicoli è il cosiddetto dolore riferito. Si tratta di una percezione dolorosa in una zona del corpo diversa da quella in cui si trova la reale origine del problema.
Nel caso specifico, il dolore testicolare può avere origine nella colonna lombare, dove i nervi spinali, in particolare quelli tra L1 e L2, possono essere compressi o irritati a causa di:
ernie del disco
artrosi vertebrale
contratture muscolari
spondilolistesi
Queste condizioni possono coinvolgere i nervi genitofemorali o ileoinguinali, responsabili dell’innervazione dei testicoli, generando un dolore percepito nello scroto pur partendo dalla schiena.
In alcuni casi, però, il processo può avvenire al contrario: è il testicolo il punto di origine del dolore, ma questo si estende alla zona lombare. Alcune patologie urologiche possono infatti irradiarsi verso la schiena, come:
calcoli renali: il passaggio di un calcolo nell’uretere può causare colica renale, con dolore che si propaga dalla schiena all’inguine e ai testicoli;
orchite o epididimite: infiammazioni del testicolo o dell’epididimo possono provocare fastidio a livello lombare;
torsione testicolare: pur essendo un’urgenza urologica localizzata, il dolore può diventare talmente acuto da irradiarsi verso la parte bassa della schiena.
In questi casi è fondamentale agire con tempestività per evitare danni permanenti o complicanze gravi.
Una corretta diagnosi parte da una visita urologica approfondita, eventualmente supportata da:
ecografia testicolare e renale
analisi delle urine
risonanza magnetica lombare
esami del sangue per infezioni o infiammazioni
Una volta identificata l’origine del dolore, il trattamento può includere:
terapia farmacologica (antidolorifici, antibiotici, antinfiammatori)
fisioterapia per la colonna vertebrale
intervento chirurgico, nei casi più gravi (es. torsione testicolare o ernia discale severa)
Interpretare correttamente i valori del testosterone è il primo passo per migliorare la salute e la qualità di vita maschile.
Prenota una visita con il Dr. Giuseppe Ocello, urologo andrologo a Palermo, per ricevere una valutazione completa e un piano terapeutico su misura.
Medico Chirurgo specialista in urologia e Andrologia a Palermo.
©2024 - Dr Giuseppe Ocello
P.iva 01169200324
C.F. CLLGPP80T16G273O
Sede Legale Via Leopardi 13, 90144 Palermo (PA)
Iscritto all'albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Palermo dal 27/04/2011
All rights reserved
+39 351 604 4432, per appuntamenti
NOTE LEGALI - Il sito www.giuseppeocellourologo.it rispetta le linee guida nazionali della FNOMCEO in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.